top of page
0008.jpg
Mario Maldesi3.jpg

L'arte del doppiaggio

Fu il mio stesso relatore di Tesi, lo stimatissimo e amatissimo Masolino D’Amico, a mettermi in contatto al termine degli studi accademici con l’assistente del sig. Mario Maldesi, esperto direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano, insegnante di doppiaggio della Scuola Nazionale di Cinema a Cinecittà e presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico".

Verds sonrieens.jpg
Francy Doppiaggio.jpg
Leaf Pattern Design
France Doppiaggij.jpg
France Doppiaggij.jpg

La voce narratrice di Francesca Maccaglia

Nel contesto di TeleOrte sono stati prodotti diversi documentari storico-artistici dedicati a vicende, storie, fenomeni degni di interesse ed approfondimento offerti dal fascinoso territorio della Tuscia, del Lazio, dell'Italia Centrale. La voce narrante scelta è stata, spesso, quella di Francesca Maccaglia, che ci accompagna in queste avventure di scoperta attraverso i luoghi e i secoli.

Il Giubileo del Mondo della Comunicazione 2025
17:20
MESSAGGI DAL FUTURO; GIUBILEO 2025
21:09

A questa carriera, infatti, si può arrivare da mondi diversi, non solo dal DAMS, il Corso di Laurea delle Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, e la conoscenza di una o più lingue straniere può essere di grande aiuto durante il lavoro quotidiano, facilitando il doppiatore nella comprensione del testo originale. Si tratta di una professione che può dare grandi soddisfazioni a chi ama il cinema, la tv e la recitazione in generale, in quanto prevede sia competenze nella modulazione vocale che abilità di recitazione.

IL DOPPIAGGIO

COME

ARTE SCENICA

Nel 2005 mi avvicinai quindi al mondo del doppiaggio frequentando il Corso di Doppiaggio Cinematografico tenuto dal carissimo Mario Maldesi, presso le sale di registrazione della CineTeleAudio in Roma, il quale successivamente mi diede presso la sua abitazione romana lezioni individuali di recitazione. 

Nel programma del corso il docente ha curato in modo approfondito l’emissione del respiro e della voce.

Dapprima è necessario conoscere le funzioni del diaframma e impostare correttamente il ritmo del proprio respiro, poi si attivano i cosiddetti “punti chakra” di distribuzione delle varie forme di energia. Si tratta di punti di raccolta e di trasformazione del prana, l’energia vitale, i quali hanno il compito di assorbire questa energia e distribuirla tra le numerose funzioni che ci permettono di vivere.

Si passa infine alla emissione della voce esaminando tutte le parti del corpo dove essa risuona, impostandola ed intonandola,

Il percorso aiuta a riconoscere le proprie possibilità espressive, ad acquisire le tecniche atte alla gestione del respiro, del movimento ritmico del corpo e degli organi fonatori. Il respiro, la voce e i risuonatori corporei, lo sviluppo della capacità volumetrica vocale con tutta una serie di esercizi in saldi registrazione e a casa.

Successivamente abbiamo approfondito l’argomento dei copioni cinematografici che sono contenuti nell’Archivio Rai, all’Istituto Luce, al DAMS, al Centro Sperimentale di Cinematografia.

A Roma nella Libreria del Cinema vicino Piazza Navona ci sono i libricini con le sceneggiature dei film ed, infine, anche in Internet si può scaricare del materiale utile.

Tre i film doppiati durante il corso, che vado ad elencare: The Graduate (Il laureato), un film drammatico statunitense del 1967 di Mike Nichols, con un cast che vedeva la presenza di Dustin HoffmanAnne Bancroft e una giovane Katharine Ross, le cui interpretazioni valsero a tutti e tre la candidatura al premio Oscar.

Altro film doppiato, The Player (I protagonisti), diretto da Robert Altman, una commedia, presentato in concorso al 45º Festival di Cannes, vinse il premio per la miglior regia e il premio per la migliore interpretazione maschile. Altman inoltre fu stato candidato all'Oscar per Miglior regista.

Ed, infine, il film del 1974 diretto da Mel Brooks, campione d’incassi nel 1975, che si rifà in senso parodistico al romanzo gotico, horror e fantascientifico della scrittrice britannica Mary Shelley, Frankenstein Junior.

Mario Maldesi
Frankenstein Junior
bottom of page